Il nome proprio Nina è di origine latina e significa "piccola ninfa" o "piccola donna". La sua radice è il vocabolo latino nix, che indica una fata o un essere soprannaturale femminile.
Il nome Nina è stato utilizzato sin dai tempi antichi nella letteratura e nell'arte. Ad esempio, è presente nel poema epico latino "Metamorphoses" di Ovidio, dove si racconta la storia di una ninfa chiamata Nini, che fu trasformata in un uccello per sfuggire alle avance di un dio.
Nel corso dei secoli, il nome Nina è stato utilizzato anche in ambito religioso e letterario. Ad esempio, una santa chiamata Nina è stata venerata nella Chiesa ortodossa come la fondatrice del cristianesimo in Georgia, mentre una famosa opera lirica intitolata "La Traviata" di Giuseppe Verdi presenta un personaggio principale chiamato Violetta Valéry, che spesso viene chiamato affettuosamente Nina dai suoi amici.
In sintesi, il nome Nina è di origine latina e significa piccola ninfa o piccola donna. Ha una storia antica e ricca nella letteratura e nell'arte, ed è stato utilizzato anche in ambito religioso e musicale.
Le statistiche mostrano che nel 2023 in Italia c'è stata una sola nascita con il nome Nina. In totale, ci sono state 1 nascita con questo nome in Italia fino ad oggi.